Tra Friedrich e la Valtellina...
agli inquieti bastino le parole
Sono molti i libri che per logiche editoriali incomprensibili ai comuni mortali non sono più ripubblicati, pur essendo considerati dei capolavori, o dei classici, almeno da alcuni. Il teatro è molto simile all’architettura perché riguarda una vicenda; il suo inizio, il suo svolgimento e la sua conclusione. Senza vicenda non vi è teatro e non vi è architettura. (…) Se la vicenda è buona anche la scena è buona, o dovrebbe esserlo. E credo che in questo senso la vita sia abbastanza buona.
Fazio è il naturale, spontaneo, aggraziato ideologo di quanto di melassoso, prevedibile, scontato e spuntato produce la cultura di sinistra in Italia e nel mondo. Va incontro in modo furbo e a suo modo delicato ai pregiudizi del cittadino democratico, li conferma con qualche furbizia salottiera ricalcando letteralmente la lingua amabile, adulatrice, corriva di un Michele Serra. La sua buona televisione è un cono gelato di sentimenti nobili, e tutti, tra cui non pochi ignobili, lo leccano avidamente durante lo struscio serale del sabato e della domenica. Formerà generazioni di menti acritiche, piacioni e groupies senz'ombra di ironia, ma non è la fine del mondo. Il tipo alla fine è sorridente, e per questo gli si possono perdonare le pose civili, pacifiste, compassionevoli.
(Giuliano Ferrara, Il Foglio)
Grazie a quella commessa del negozio Abercrombie di Londra che finito il turno è uscita a mangiare il suo pranzo portato da casa sui gradini dell'edificio di fronte insieme all'amica. Un istante di vita vera che vale un giorno di finzione. Scesa dai cartelloni è perfino più bella, fuori dal personaggio perfino reale. Qualcuno lo spieghi ai geni del marketing che ancora si perdono questo splendore.






«La Ru486 rivela la moralità teorizzata e praticata da quanti, in questi ultimi mesi, ci hanno riempito di chiacchiere sulla rilevanza pubblica di certi comportamenti privati. Secondo la più autentica tradizione della Chiesa, mille incoerenze etiche non distruggono né il benessere, né la libertà del popolo, invece un attacco violento contro la sacralità della vita, questo sì è un evento che devasta la nostra vita sociale».
(don Luigi Negri)

La grande romana romanaccia de Roma Alessia Filippi prende l'oro ai mondiali. Come dire che ci sono le regine, le superstar, le strafighe, ma che cavolo, in Italia ci sono un sacco di ragazze d'oro, di gente tosta.
(da ClanDestinoZoom)
Un animale molto completo è il cane. Se fate caso è fatto molto bene sia di zampa che il resto. Tanti si chiedono come mai. I motivi sono certamente più di uno. Il primo è che come animale è molto completo.
Un altro animale completo è il gatto soriano. Anche lui può avere testa piccola nelle femmine e testa piccola nel maschio. L’ultimo animale preso in considerazione oggi è il leone. Anch’esso è un ottimo animale, fatto bene, completo in tutto. Anche in questo caso i motivi sono tanti per cui è inutile dirli. Anzi, diciamoli tutti: è bello, si muove bene, sente tutto, anche gli odori a cinque km.
P.S. Esame scritto di Zoologia alla facoltà di Veterinaria di Trieste, anno accademico 2007-2008. Sostenuto da mia sorella. Voto 18/60.
Maurizio Milani
da ilGiornale.it: L’Iran ha convocato l’ambasciatore italiano a Teheran, Alberto Bradanini, per esprimere la sua "condanna per l’uso della forza da parte della polizia italiana per reprimere le manifestazioni degli oppositori" al G8 dell’Aquila. Il direttore generale del Dipartimento Affari Europa occidentale del ministero degli Esteri iraniano ha chiesto all’ambasciatore Alberto Bradanini che l’Italia si attenga agli impegni internazionali nella gestione dell’ordine pubblico alle manifestazioni. Da parte iraniana è stato anche condannato "il silenzio dei cosiddetti difensori della democrazie e dei diritti umani sull’assassinio di Narwa Al Sherbini, la ragazza egiziana accoltellata in tribunale a Dresda da un fanatico anti-islamico". Per Teheran l’atteggiamento dei membri del G8 è "un esempio lampante del discutibile approccio dell’Occidente sulle questioni dei diritti umani e delle minoranze, specialmente dei musulmani in Europa".
«Sono venuto a visitare questo Paese da amico degli Israeliani, così come sono amico del popolo palestinese. Gli amici amano trascorrere del tempo in reciproca compagnia e si affliggono profondamente nel vedere l'altro soffrire. Nessun amico degli israeliani e dei palestinesi può evitare di rattristarsi per la continua tensione tra i vostri due popoli. Nessun amico può fare a meno di piangere per le sofferenze e le perdite di vite umane che entrambi i popoli hanno subito negli ultimi sei decenni. Mi consenta di rivolgere questo appello a tutto il popolo di queste terre: non più spargimento di sangue! Non più scontri! Non più terrorismo! Non più guerra!»

Giornata di studio
"Dopo la palestra mi iniettavo sempre una dose di insulina nello stomaco. E non sono mai stato beccato... Lo sport inglese mi ha usato per pulirsi la coscienza".
La sfida è riportare i giovani in città. Perché l'invecchiamento la rende insostenibile. Come? Con un patto con i costruttori. Più cubatura ma più edilizia convenzionata.
Allora si può parlare fuori dal coro. Allora si può opporsi a quella «vasta cospirazione per imporre un unico livello di coscienza meccanica al genere umano», si può ribellarsi a quei sistemi di comunicazione di massa che «possono comunicare soltanto livelli di realtà ufficialmente accettabili» (Ginsberg).